
Come sapete, nel post precedente, ci eravamo lasciati con le dichiarazioni del Sindaco formulate al Consiglio Comunale del 25 luglio. Già questo, oltretutto, è un gesto alquanto discutibile per due motivi: primo perché, da Regolamento, le mozioni si discutono nelle seduta successiva, quindi non si vede il motivo di queste dichiarazioni gratuite; inoltre, la bocciatura anticipata del Sindaco è avvenuta senza il minimo confronto con la propria maggioranza, che quindi ha dovuto accettare in maniera silente.
Riportiamo nuovamente le dichiarazioni da un lato e le nostre obiezioni di seguito (in blu le dichiarazioni del Sindaco e in rosso le nostre obiezioni):
1) “I Sindaci fino a prova contraria rappresentano la cittadinanza”
1) E chi mai l'ha messo in dubbio? Sappiamo anche che il Sindaco è l'autorità sanitaria locale ed è proprio per questo che proponiamo l'istituzione della commissione sanità, per rendere la voce del Sindaco in sede di CTSS ancor più legittimata dalla partecipazione e dal coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni di volontariato, dei comitati civici e degli esponenti dei gruppi consiliari.
Aggiungiamo anche la segnalazione che ci è arrivata stamane direttamente come commento sul blog al post precedente, ecco il testo integrale del commento e ringraziamo l'autore:
E' vero che i sindaci, fino a prova contraria, rappresentano la cittadinanza....ma non tutta : rappresentano, fino a prova contraria, la cittadinanza che li ha votati. A Codigoro ha votato il 70% degli aventi diritto, la lista del sindaco ha ottenuto il 49% dei voti, pari al 34% dei cittadini di Codigoro, l'altro 66% non ha votato per il sindaco, quindi in questo caso rappresenta solo 1/3 dei cittadini. La maggioranza è un'altra, mi dispiace ma i numeri cosi' dicono !!
2) “È vero che ci sono i Comitati, ma l'H24 è stato ottenuto grazie all'intervento dei Sindaci, che hanno lavorato in modo silenzioso, ma costante, in questi mesi e abbiamo ottenuto il risultato all'ultima CTSS senza andare sempre sulla stampa e senza proclamare tutte le volte che ci siamo incontrati, questo è un metodo che a noi preme sottolineare”
2) Qui si possono notare due punti contrastanti.
Primo: Alleghiamo le dichiarazioni del Sig. Zagatti in merito all'H24 al Delta:

“Profonda amarezza hanno destato in me le motivazioni per le quali la maggioranza del Consiglio Comunale di Codigoro ha bocciato la Commissione Consiliare Sanità: un’amarezza ancor più profonda di quanto si possa pensare dato che, sfortunatamente, ho appreso che ad oggi troviamo presenti, presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale del Delta, solamente due Medici Pediatri! Cosa potrebbe accadere in caso di malattia di uno dei due?! Avendo letto, stamane, entrambi i quotidiani cartacei locali, mi sono soffermato sulle dichiarazioni di chi si è apertamente detto a sfavore: mi viene da chiedere a costoro se allora si debba chiamare in causa Comuni come Argenta e Comacchio, dato che vi sono istituite Commissioni Consiliari Sanità, per dirgli di cessare di prodigarsi, nello studio del settore Sanità come servizio alla Cittadinanza, nel riunire le Commissioni in quanto ORPELLI (come le ha definite il Capogruppo di Maggioranza di Codigoro Gianni Serra). Dimenticavo: tra i Comuni della Provincia di Ferrara che fruiscono dello strumento Commissione Consiliare Sanità troviamo anche il capoluogo della provincia estense stesso, ovvero il Comune di Ferrara (Quarta Commissione Consiliare Permanente presieduta dal Professor Enzo Durante), questo si che è un gran ORPELLO allora Consigliere Serra?!”.

3) “Fatico a convocare i capigruppo, quindi per creare le commissioni occorre che le persone diano la loro disponibilità”
3) Non credo si possa sostenere che la commissione sanitaria sia la medesima cosa che la conferenza dei capigruppo. Senza nulla togliere a nessuna delle due, mi pare l'occasione giusta per mettere in chiaro anche questa questione. Primo: è utile ricordare che i gruppi Alternativa Civica e M5S sono composti da un solo consigliere, quindi a differenza degli altri, specie il gruppo di maggioranza, non possono delegare altre persone in caso di imprevisti. Secondo: dal momento che, come consiglieri, non viviamo di politica, ma cerchiamo di dedicare il tempo che abbiamo a disposizione, è ovvio che la priorità viene data alla presenza in Consiglio Comunale e nelle Commissioni obbligatorie, come si può verificare facilmente dalla presenza praticamente costante a queste sedute. Terzo: come M5S, avevamo proposto in data 18 febbraio, l'istituzione dello strumento della proposta di delibera popolare, e ci era stato risposto che a breve si sarebbe istituita una commissione ad hoc proprio per modificare lo statuto. Sono passati quasi 10 mesi e ancora non si sente/vede nulla in questo senso, quindi proviamo a convocarle queste commissioni, invece di formulare paragoni surrettizi e inesatti fra esse e la conferenza dei capigruppo (in cui non si vota nulla), e poi vediamo se non saremo presenti e se non faremo sentire la nostra voce anche con le votazioni.
4) “Tenete presente che quando ci sono le CTSS i Sindaci stessi lo imparano una settimana prima non è che possiamo creare altri strumenti istituzionali, ognuno deve svolgere il proprio ruolo e soprattutto non dobbiamo escludere il Consiglio Comunale, (…) se mettiamo due di minoranza, allora uno viene escluso, invece noi siamo per la massima partecipazione”.
4) Questo passaggio evidenzia ben 3 aspetti contraddittori. Primo: non è meglio avere più tempo per studiarsi i documenti della CTSS, dato che si va a votare proprio in merito alla sanità di una intera comunità? E dal momento che si è parlato di democrazia, non sarebbe meglio aumentare gli strumenti istituzionali possibili, proprio per giungere ad un giudizio più ampio, condiviso e ponderato? Secondo: il Consiglio Comunale è di fatto escluso invece! Il piano strategico votato all'ultima CTSS l'ha per caso visto qualche consigliere comunale fra i presenti? Il sottoscritto no. Ho avuto modo di leggerlo soltanto dopo che era stato già votato e approvato e allora questa non è una grave forma di esclusione? Certo non sto dicendo che si è infranta una norma, ma di sicuro non si può dire di essersi confrontati democraticamente con il consiglio comunale, in cui sono presenti le espressioni politiche di tutto il paese. Terzo ed ultimo: non per ripetere ancora, ma forse è davvero ora di darsi una mossa ad aggiornare il nostro Statuto, perché anche questa norma che ammette al massimo 5 componenti e quindi solo 2 di minoranza, mostra come sia stato pensato per un consiglio comunale fatto di soli due gruppi consiliari, mentre ora le cose son cambiate, ed è il minimo adeguarsi ai tempi.
5) “In questo paese dobbiamo cominciare a pensare che o esistono le regole o non esistono più le regole, e siccome le regole esistono e esistono i ruoli istituzionali rappresentativi, altrimenti non son più rappresentativi e facciamo altro. (…)
Poi io sono per la massima partecipazione delle persone e massimo coinvolgimento, vorrei sottolineare che però faccio fatica a convocare la conferenza dei capigruppo”.
5) Già, bisogna proprio capire che esistono delle regole e le regole consentono anche la discussione democratica sulla loro possibile modifica o implementazione, perché come si sa, il tempo passa e le cose cambiano. Per cui se alcune regole tendono a non coinvolgere e quindi a escludere il Consiglio Comunale, le Associazioni di Volontariato e i Comitati civici, perché non provare a cambiarle in meglio? Perché da un lato Lei dice che è per la massima partecipazione e dall'altro non si adopera per rendere concreta questa affermazione, in modo da non farla passare per un semplice slogan? Come ci ricordano i teorici della filosofia politica, la democrazia è viva e quindi non può essere statica, perché o arretra o avanza, bene con questa mozione chiediamo di fare un passo avanti verso una maggiore partecipazione della comunità nelle scelte che riguardano la sanità e quindi la salute di tutti noi.
0 commenti:
Posta un commento