Al Consiglio Comunale del 19 dicembre scorso è stata approvata la seguente delibera all'unanimità:
In pratica è stata approvata l'adesione al "Manifesto dei Sindaci contro il Gioco d'Azzardo", vi ricorda qualcosa? Si tratta di quel Manifesto (eccolo qui: pag. 1 e pag. 2) di cui chiedevamo l'adesione già a fine febbraio: Consiglio comunale del 26 febbraio - Atti presentati e poi di nuovo al Consiglio precedente: Interrogazioni presentate all'ultimo Consiglio Comunale. Su quest'ultima interrogazione, il Sindaco ci ha risposto qualche giorno fa comunicandoci che Codigoro aderirà anche alla campagna "Slot FreE-R", quindi auspichiamo che al più presto sul sito del nostro Comune vi sia questa possibilità:
Per questo abbiamo ovviamente votato a favore, dato che la nostra proposta si è concretizzata in pieno, assieme all'altra campagna figlia della Legge 5/2014 dell'Emilia Romagna.
Stay tuned e passate parola per questo bel risultato che coinvolge tutta la nostra comunità!
Visualizzazione post con etichetta slot-machine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta slot-machine. Mostra tutti i post
martedì 6 gennaio 2015
Vittoria M5S nella lotta contro il gioco d'azzardo!
Pubblicato da
Andrea Castagnoli
alle
11:24
Condividi su:
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook
0
commenti
Etichette:
Codigoro,
Consiglio Comunale,
delibere,
giocod'azzardo,
interrogazioni,
ludopatia,
MoVimento 5 Stelle,
risultati,
slot-machine,
slotfree,
vittoria
domenica 30 novembre 2014
Interrogazioni presentate all'ultimo Consiglio Comunale
Venerdì sera abbiamo presentato due interrogazioni, che pubblichiamo come sempre per trasparenza.
La prima riguarda il tema del Gioco d'Azzardo Patologico, di cui ci eravamo già occupati a febbraio di quest'anno: Consiglio comunale del 26 febbraio - Atti presentati.
Ringraziando il nostro collega di Reggio Emilia Matteo Olivieri, abbiamo richiesto due cose:
1) di inserire sul sito del Comune la campagna "Slot-freE-R" come ha già fatto il Comune di Mesola da un pezzo, seguendo la Legge Regionale 5 del 2014:
2) facendo seguito a questo articolo del Fatto Quotidiano dell'11 ottobre scorso: Gioco d’azzardo, a Reggio Emilia apertura sale da gioco passerà dal voto in consiglio abbiamo ricevuto la documentazione del Comune di Reggio e il relativo RUE, per "limitare l'apertura delle sale da gioco e scommesse a zone che siano il più possibile lontane da scuole, centri ricreativi, impianti sportivi e tutti quei luoghi frequentati dai giovani e dai loro genitori, in modo da disincentivare la frequentazione di quelle sale sopraccitate anche attraverso il Regolamento Urbanistico vigente".
Inoltre, abbiamo riproposto all'Amministrazione di aderire al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo, come già richiesto a febbraio.
Ecco il testo integrale del nostro documento (clic per ingrandire):


Mentre la seconda interrogazione riguarda le tubazioni in cemento-amianto del nostro acquedotto.
Se volete vedere un bellissimo documentario riguardo l'acquedotto di Bologna, vi consigliamo H2A - L'acquedetto di amianto realizzato da Indyground: http://youtu.be/ZJbjOl0FwHc.
Abbiamo chiesto (clic per ingrandire):
La prima riguarda il tema del Gioco d'Azzardo Patologico, di cui ci eravamo già occupati a febbraio di quest'anno: Consiglio comunale del 26 febbraio - Atti presentati.
Ringraziando il nostro collega di Reggio Emilia Matteo Olivieri, abbiamo richiesto due cose:
1) di inserire sul sito del Comune la campagna "Slot-freE-R" come ha già fatto il Comune di Mesola da un pezzo, seguendo la Legge Regionale 5 del 2014:
2) facendo seguito a questo articolo del Fatto Quotidiano dell'11 ottobre scorso: Gioco d’azzardo, a Reggio Emilia apertura sale da gioco passerà dal voto in consiglio abbiamo ricevuto la documentazione del Comune di Reggio e il relativo RUE, per "limitare l'apertura delle sale da gioco e scommesse a zone che siano il più possibile lontane da scuole, centri ricreativi, impianti sportivi e tutti quei luoghi frequentati dai giovani e dai loro genitori, in modo da disincentivare la frequentazione di quelle sale sopraccitate anche attraverso il Regolamento Urbanistico vigente".
Inoltre, abbiamo riproposto all'Amministrazione di aderire al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo, come già richiesto a febbraio.
Ecco il testo integrale del nostro documento (clic per ingrandire):


Se volete vedere un bellissimo documentario riguardo l'acquedotto di Bologna, vi consigliamo H2A - L'acquedetto di amianto realizzato da Indyground: http://youtu.be/ZJbjOl0FwHc.
Abbiamo chiesto (clic per ingrandire):
Pubblicato da
Andrea Castagnoli
alle
11:00
Condividi su:
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook
0
commenti
Etichette:
acquedotto,
amianto,
cadf,
cemento-amianto,
H2A,
indyground,
interrogazioni,
matteoolivieri,
MoVimento 5 Stelle,
reggioemilia,
rue,
slot-machine,
slotfree
giovedì 27 febbraio 2014
Consiglio comunale del 26 febbraio - Atti presentati
![]() |
Pag. 1 clic per ingrandire |
Nella prima abbiamo in sostanza fatto una proposta all'Amministrazione Comunale per combattere la diffusione delle slot-machine e delle macchinette videopoker nei locali e nei bar, facendo seguito da un lato all'appello dei Sindaci dell'Emilia-Romagna, di cui avevamo parlato in questo post. Dall'altro lato abbiamo preso spunto dalle tante iniziative che si stanno svolgendo nei Comuni emiliano romagnoli come Reggio Emilia, Cesenatico, Piacenza e anche fuori regione, come nel Comune di Figline Valdarno dove il M5S locale è riuscito a far passare un OdG che dà sgravi fiscali a locali che rimuovono o non hanno le slot-machine.
Per questo abbiamo proposto all'Amministrazione quanto segue:
- se esiste un apposito monitoraggio in merito alla ludopatia per quanto riguarda la popolazione codigorese e se si ritiene prioritario perseguire anche nel nostro Comune una o più delle iniziative sopraccitate.
![]() |
Pag. 2 clic per ingrandire |
Ecco il Manifesto dei Sindaci:
Passiamo ora alla seconda interrogazione sul tema legionella.
![]() |
Pag. 1 clic per ingrandire |
Facciamo un breve passo indietro.
Se vi ricordate, quando scoppiò il caso legionella presso l'Hospice di Codigoro, ci attivammo subito e come promesso interrogammo l'Ausl per avere più informazioni in merito, come si può vedere da questi post: Comunicato stampa in merito alla presenza di legionella all'Hospice, Replica all'articolo apparso in data odierna a pag.13 de "La Nuova Ferrara", Consiglio Comunale del 28/11 Sintesi - Prima parte - Legionella.
Inoltre, avevamo evidenziato come il problema legionella avesse avuto un decorso diverso quando ci fu il caso della Casa Protetta, come ricorderete: Consiglio Comunale del 28/11 Sintesi - Seconda parte - Legionella Casa Protetta diversa dinamica.
Per questo abbiamo deciso di interrogare nuovamente l'Ausl:
![]() |
Pag. 2 clic per ingrandire |
Insomma, possibile che alla Casa Protetta sia stata messa in atto un'operazione di bonifica che ha portato il livello di legionella sotto le 50 ufc/l e all'Hospice invece sia accettabile un valore di 10.000 ufc/l? Per questo abbiamo richiesto tutte le informazioni del caso e anche gli ultimi campionamenti effettuati all'Hospice, che erano stati annunciati nella relazione del Dott. Guerra, ma che non sono stati pubblicati sul sito del Comune. Come sempre vi faremo sapere, perché anche se è sono passati quasi tre mesi dal Consiglio in cui abbiamo presentato la prima interrogazione, di certo non dimentichiamo le questioni importanti per la salute dei nostri concittadini.
Pubblicato da
Andrea Castagnoli
alle
12:15
Condividi su:
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook
0
commenti
Etichette:
atti,
ausl,
casa protetta,
Consiglio Comunale,
giocod'azzardo,
hospice,
interrogazioni,
legionella,
manifesto sindaci,
MoVimento 5 Stelle,
slot-machine,
videopoker